Realizziamo il tuo tetto in legno garantendo le massime performance strutturali, energetiche ed antisismiche. Garantiamo anche la tenuta all'aria: pioggia, vento e neve non saranno più una preoccupazione.
ProntoTetto® può fornire, in alternativa alla costruzione tradizionale, un sistema prefabbricato innovativo e tecnologico che permette di realizzare un tetto in legno in poco tempo garantendo le massime prestazioni. L'ideale anche per chi deve rifare il tetto di casa.
Da vent’anni siamo specializzati nella progettazione e costruzione di tetti in legno e coperture di ogni tipologia: tetti per abitazioni private, coperture industriali e sportive, tettoie e pensiline. Affidati alla nostra esperienza.
Possediamo tutte le certificazioni necessarie a garantirvi la realizzazione di un tetto in legno di alta qualità. Siamo anche costruttori di tetti certificati da VELUX.
Siamo anche professionisti selezionati e formati da VELUX: installiamo correttamente i prodotti dell’azienda, rispettando gli standard di posa e ripristinando la continuità del tetto. Utilizziamo soluzioni tecniche di qualità condivise che assicurano tenuta all’aria (Blower door test) e all’acqua, tenuta termica e acustica, con finiture curate nel dettaglio. Offriamo un servizio di consulenza professionale e garantiamo a imprese e progettisti una posa eccellente, al miglior rapporto qualità/prezzo, per un tetto isolato e senza infiltrazioni. Eseguiamo una posa curata e di alta qualità delle finestre per tetti VELUX, evitando possibili ponti termici ed acustici, per garantire una maggiore durata dei prodotti nel tempo. Seguiamo i corsi di aggiornamento VELUX per essere sempre al passo con le novità del settore!
Oltre a costruire tetti in legno con sistema tradizionale, possiamo offrire ai nostri clienti il sistema PRONTOTETTO®: un sistema di prefabbricazione per tetti in legno innovativo perché composto da moduli realizzati presso il nostro stabilimento di produzione. I moduli prefabbricati vengono poi portati in cantiere e assemblati l’uno con l’altro. Questo permette di ridurre i giorni di lavoro in loco, evitando così di tenere l’abitazione scoperchiata per molto tempo. Inoltre essi sono stati testati dall’Università degli studi di Bergamo per verificarne la resistenza sismica. Un sistema costruttivo sicuro, rapido ed efficiente che rende la costruzione del tetto più facile e senza rischio di imprevisti.
Lo sapevi che ristrutturando il tuo tetto puoi ottenere diverse agevolazioni fiscali? Per le ristrutturazioni edilizie infatti è prevista, per spese sostenute entro il 31 dicembre 2019, una detrazione Irpef del 50% e un limite massimo di spesa è pari a 96.000 euro. La detrazione viene poi ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Inoltre, nell’ambito dei lavori di recupero edilizio rientrano tra le spese detraibili anche quelle sostenute per realizzare interventi antisismici. A seconda del risultato ottenuto con l’esecuzione dei lavori, della zona sismica in cui si trova l’immobile e della tipologia di edificio, sono concesse detrazioni differenti. Per le spese sostenute sino al 31 dicembre 2021, la percentuale di detrazione può arrivare fino all’85% e deve essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo. Per saperne di più puoi leggere le guide ufficiali dell’Agenzia delle Entrate: